Dal 2016 la rivoluzione dei libri scolastici usati
Quali effetti produce il film sul corpo dello spettatore? Sulla scorta di questo suggestivo quesito di fondo, Thomas Elsaesser e Malte Hagener introducono il lettore alla teoria del film, presentando e commentando i più importanti autori classici e quelli più recenti, ricostruendo le prospettive critiche più affermate come le prese di posizione più nuove e provocatorie. Il libro spazia dal modello del cinema come "finestra" e "cornice", tale da implicare una visione a distanza e disincarnata dello spettatore rispetto al mondo narrato dal film, fino al concetto di "cervello come schermo", nel quale il film opera registicamente sul corpo e sulla mente dello spettatore. Lungi dal volersi presentare come una storia del progresso del film, della sua tecnica e della sua teoria, questa introduzione critica propone una linea di sviluppo dell'arte cinematografica, nella quale il film coinvolge sempre più intimamente lo spettatore, invitando il lettore a riflettere non solo sui film, ma anche e soprattutto con i film stessi.
DETTAGLIO LIBRO

Teoria del film. Un'introduzione - Vol. U

Autore: Thomas Elsaesser · Malte Hagener
Editore: Einaudi, 2009
Quali effetti produce il film sul corpo dello spettatore? Sulla scorta di questo suggestivo quesito di fondo, Thomas Elsaesser e Malte Hagener introducono il lettore alla teoria del film, presentando e commentando i più importanti autori classici e quelli più recenti, ricostruendo le prospettive critiche più affermate come le prese di posizione più nuove e provocatorie. Il libro spazia dal . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788806196264
Formato: Libro in brossura
Nr.Pagine: 238
Teoria del film. Un'introduzione - Vol. U
Autore: Thomas Elsaesser · Malte Hagener
Disciplina: Cinema
Editore: Einaudi, 2009
Quali effetti produce il film sul corpo dello spettatore? Sulla scorta di questo suggestivo quesito di fondo, Thomas Elsaesser e Malte Hagener introducono il lettore alla teoria del film, presentando e commentando i più importanti autori classici e quelli più recenti, ricostruendo le prospettive critiche più affermate come le prese di posizione più nuove e provocatorie. Il libro spazia dal . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788806196264
Formato: Libro in brossura
Nr.Pagine: 238
OFFERTE USATO
PREZZO QUALITÀ DETTAGLIO STATO VENDITORE
€ 14,40
Usato - Molto buono La copertina e/o la sovraccoperta sono in buone condizioni. All'interno potrebbero essere presenti rari segni di utilizzo: sottolineature a matita o a penna, o evidenziature. Per eventuali dubbi contattare il venditore. LSDlibri - Roma
INVIA UN MESSAGGIO
 
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
OFFERTE USATO
€ 14,40
Usato - Molto buono:
(Vedi Dettaglio Stato)
La copertina e/o la sovraccoperta sono in buone condizioni. All'interno potrebbero essere presenti rari segni di utilizzo: sottolineature a matita o a penna, o evidenziature. Per eventuali dubbi contattare il venditore.
INVIA UN MESSAGGIO
Aggiungi al Carrello
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
Serve aiuto?
icona messenger