Dal 2016 la rivoluzione dei libri scolastici usati
Nel tempo si è fatto strada un modo diverso di fare impresa basato sulle idee e sulla conoscenza più che sulle strutture produttive materiali. Il tradizionale stabilimento industriale, un tempo anch'esso elemento di novità, è stato superato da nuove forme di produzione, frammentate e specializzate a seconda del settore di mercato. Le vecchie funzioni aziendali vengono esternalizzate, e processi un tempo gestiti all'interno dell'impresa sono affidati a terzi. Ne nascono rapporti giuridici complessi, difficilmente riconducibili alle figure tradizionali della vendita, dell'appalto, e del contratto d'opera, su cui sono modellate le regole fiscali sulla determinazione del reddito d'impresa. Di pari passo, la specializzazione dei processi produttivi e l'integrazione delle economie hanno condotto ad accordi contrattuali sempre più articolati, in cui gli obiettivi economici delle imprese sono perseguiti in modi sempre più lontani dalla tradizionale contrattualistica studiata sui manuali universitari. Di qui l'idea di ripartire dalla fiscalità d'impresa vista nell'ottica dei singoli settori da cui possono scaturire riflessioni organiche per tutte le imprese di una certa dimensione, facilmente individuabili scorrendo l'indice e l'apparato di postille a margine del testo.
DETTAGLIO LIBRO

La fiscalità della moda

Autore: F. Crovato
Editore: Maggioli Editore, 2016
Nel tempo si è fatto strada un modo diverso di fare impresa basato sulle idee e sulla conoscenza più che sulle strutture produttive materiali. Il tradizionale stabilimento industriale, un tempo anch'esso elemento di novità, è stato superato da nuove forme di produzione, frammentate e specializzate a seconda del settore di mercato. Le vecchie funzioni aziendali vengono esternalizzate, e . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891614124
Formato: Libro
Nr.Pagine: 372
La fiscalità della moda
Autore: F. Crovato
Editore: Maggioli Editore, 2016
Nel tempo si è fatto strada un modo diverso di fare impresa basato sulle idee e sulla conoscenza più che sulle strutture produttive materiali. Il tradizionale stabilimento industriale, un tempo anch'esso elemento di novità, è stato superato da nuove forme di produzione, frammentate e specializzate a seconda del settore di mercato. Le vecchie funzioni aziendali vengono esternalizzate, e . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891614124
Formato: Libro
Nr.Pagine: 372
Altri libri che potrebbero interessarti...
Altri libri che potrebbero interessarti...
OFFERTE USATO
PREZZO QUALITÀ DETTAGLIO STATO VENDITORE
€ 22,40
Usato - Molto buono Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina presenta normali segni di usura. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta rari segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in ottime condizioni. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore. LSDlibri - Roma
INVIA UN MESSAGGIO
 
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
OFFERTE USATO
€ 22,40
Usato - Molto buono:
(Vedi Dettaglio Stato)
Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina presenta normali segni di usura. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta rari segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in ottime condizioni. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore.
INVIA UN MESSAGGIO
Aggiungi al Carrello
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
Serve aiuto?
icona messenger