Dal 2016 la rivoluzione dei libri scolastici usati
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi “ostile”. Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolate modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo. È proprio la ricerca dell'informazione tempestiva ed utile l'alimento principale del processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procedere secondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dal rapido evolversi degli eventi.
DETTAGLIO LIBRO

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

Autore: Guido Migliaccio
Editore: Franco Angeli, 2018
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891778352
Formato: Libro
Nr.Pagine: 730
Dimensioni: 1 cm
La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
Autore: Guido Migliaccio
Editore: Franco Angeli, 2018
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891778352
Formato: Libro
Nr.Pagine: 730
Dimensioni: 1 cm
Altri libri che potrebbero interessarti...
Altri libri che potrebbero interessarti...
OFFERTE USATO
PREZZO QUALITÀ DETTAGLIO STATO VENDITORE
€ 28,06
Usato - Accettabile Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina è molto usurata e/o riparata a mezzo scotch. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta molti segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in condizioni accettabili. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore. LSDlibri - Roma
INVIA UN MESSAGGIO
 
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
OFFERTE USATO
€ 28,06
Usato - Accettabile:
(Vedi Dettaglio Stato)
Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina è molto usurata e/o riparata a mezzo scotch. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta molti segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in condizioni accettabili. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore.
INVIA UN MESSAGGIO
Aggiungi al Carrello
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
Serve aiuto?
icona messenger