Dal 2016 la rivoluzione dei libri scolastici usati
In virtù delle sue peculiarità, la famiglia è sempre stata al centro di un discorso che tocca aspetti materiali e aspetti spirituali dell'esistenza ed esprime il senso del cambiamento che attraversa i contesti sociali, le epoche storiche e i riferimenti culturali. Se la famiglia è di per sé fonte e conseguenza di grandi cambiamenti, essa può essere anche osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Sicuramente sui difficili equilibri tra tradizione e innovazione e sull'impatto di questi nelle relazioni fra società e politica, ma anche sui problemi e le difficoltà maggiormente avvertite dalle nuove generazioni. Sono i giovani infatti a dialogare in maniera privilegiata con il clima culturale della contemporaneità, a sperimentare in ogni ambito della loro vita flessibilità e frammentazione, a risentire maggiormente della fatica di coniugare pubblico e privato per rendersi protagonisti del cambiamento. Entrando in questo dibattito, il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è "famiglia" per le giovani generazioni e come esse si proiettano (o meno) in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione. I saggi contenuti nel testo interpellano quindi le politiche sociali, i giovani e i loro orientamenti, le rappresentazioni offerte dalle routines produttive dei media nazionali.
DETTAGLIO LIBRO

Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento

Autore: D. Pacelli
Editore: Franco Angeli, 2016
In virtù delle sue peculiarità, la famiglia è sempre stata al centro di un discorso che tocca aspetti materiali e aspetti spirituali dell'esistenza ed esprime il senso del cambiamento che attraversa i contesti sociali, le epoche storiche e i riferimenti culturali. Se la famiglia è di per sé fonte e conseguenza di grandi cambiamenti, essa può essere anche osservatorio privilegiato per . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891741578
Formato: Libro
Nr.Pagine: 192
Dimensioni: 3 cm
Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento
Autore: D. Pacelli
Editore: Franco Angeli, 2016
In virtù delle sue peculiarità, la famiglia è sempre stata al centro di un discorso che tocca aspetti materiali e aspetti spirituali dell'esistenza ed esprime il senso del cambiamento che attraversa i contesti sociali, le epoche storiche e i riferimenti culturali. Se la famiglia è di per sé fonte e conseguenza di grandi cambiamenti, essa può essere anche osservatorio privilegiato per . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788891741578
Formato: Libro
Nr.Pagine: 192
Dimensioni: 3 cm
Altri libri che potrebbero interessarti...
Altri libri che potrebbero interessarti...
OFFERTE USATO
PREZZO QUALITÀ DETTAGLIO STATO VENDITORE
€ 14,54
Usato - Molto buono Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina presenta normali segni di usura. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta rari segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in ottime condizioni. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore. LSDlibri - Roma
INVIA UN MESSAGGIO
 
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
OFFERTE USATO
€ 14,54
Usato - Molto buono:
(Vedi Dettaglio Stato)
Il libro è completo di tutte le pagine ed eventuali allegati. La copertina presenta normali segni di usura. Potrebbero mancare eventuali espansioni online. Il testo presenta rari segni di utilizzo (sottolineature o scritte a matita e penna; evidenziature; etc.). Complessivamente, il testo risulta in ottime condizioni. Per eventuali dubbi, non esitare a contattare il venditore.
INVIA UN MESSAGGIO
Aggiungi al Carrello
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
Serve aiuto?
icona messenger