Dal 2016 la rivoluzione dei libri scolastici usati
Tessuti, arazzi e musica erano i prodotti principali dei Paesi Bassi, secondo quanto scriveva l'ambasciatore veneziano Vincenzo Quirini nel 1506. Entro questa data la produzione di arazzi nei territori indicati oggi come Fiandre e Brabante aveva già raggiunto un livello di eccellenza e vi sono indizi che la nobiltà italiana conoscesse e apprezzasse quest'arte sino dai suoi esordi nel XIV secolo. Questi grandi arredi per ambienti potevano essere prestati ad amici e alleati e costituivano, innanzitutto, una chiara manifestazione della ricchezza e del prestigio dei loro proprietari. In questo senso possono essere considerati una componente essenziale della creazione ed esibizione della propria immagine politica. Gli arazzi trattati nel volume comprendono i sessantasei panni d'arazzo (i soli sopravvissuti di una collezione ben più ampia) provenienti dalle raccolte di Isabella d'Este, Federico II, Ercole, Ferrante, Francesco Gonzaga, vescovo di Mantova, e Alfonso I Gonzaga di Novellara: alcuni di questi erano principi che, come Cosimo I de' Medici, Ercole II d'Este e Federico II Gonzaga, regnarono su questi stati, altri come Ippolito II d'Este e Ercole Gonzaga, facevano invece parte del collegio dei cardinali, o, come Ferrante Gonzaga, erano al servizio dell'imperatore. Il volume è il catalogo della mostra di Mantova (Fruttiere di Palazzo Te, Palazzo Ducale, Museo Diocesano, 13 marzo - 27 giugno 2010).
DETTAGLIO LIBRO

Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento

Autore: G. Delmarcel
Editore: Skira, 2010
Tessuti, arazzi e musica erano i prodotti principali dei Paesi Bassi, secondo quanto scriveva l'ambasciatore veneziano Vincenzo Quirini nel 1506. Entro questa data la produzione di arazzi nei territori indicati oggi come Fiandre e Brabante aveva già raggiunto un livello di eccellenza e vi sono indizi che la nobiltà italiana conoscesse e apprezzasse quest'arte sino dai suoi esordi nel XIV secolo. . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788857205663
Peso: 1.830 kg
Formato: Libro rilegato
Nr.Pagine: 352
Dimensioni: 250x290x27 cm
Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento
Autore: G. Delmarcel
Editore: Skira, 2010
Tessuti, arazzi e musica erano i prodotti principali dei Paesi Bassi, secondo quanto scriveva l'ambasciatore veneziano Vincenzo Quirini nel 1506. Entro questa data la produzione di arazzi nei territori indicati oggi come Fiandre e Brabante aveva già raggiunto un livello di eccellenza e vi sono indizi che la nobiltà italiana conoscesse e apprezzasse quest'arte sino dai suoi esordi nel XIV secolo. . . . . Leggi di Più
ISBN: 9788857205663
Peso: 1.830 kg
Formato: Libro rilegato
Nr.Pagine: 352
Dimensioni: 250x290x27 cm
Altri libri che potrebbero interessarti...
Altri libri che potrebbero interessarti...
OFFERTE USATO
PREZZO QUALITÀ DETTAGLIO STATO VENDITORE
€ 49,90
Usato - Come nuovo Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento. Ediz. illustrata. Come nuovo.GAR L Ottimo (Fine) (GAR L) Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento. Ediz. illustrata. Come nuovo.GAR L Ottimo (Fine) (GAR L) usatopoli di Mignosi Dario
INVIA UN MESSAGGIO
 
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
OFFERTE USATO
€ 49,90
Usato - Come nuovo:
(Vedi Dettaglio Stato)
Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento. Ediz. illustrata. Come nuovo.GAR L Ottimo (Fine) (GAR L) Gli arazzi dei Gonzaga nel Rinascimento. Ediz. illustrata. Come nuovo.GAR L Ottimo (Fine) (GAR L)
INVIA UN MESSAGGIO
Aggiungi al Carrello
OFFERTE NUOVO
ATTUALMENTE NON CI SONO OFFERTE DISPONIBILI
Serve aiuto?
icona messenger